Agli inizi degli anni ’60 Tradico Silvio Maestro orafo Milanese, decide di intraprendere nuove avventure nel mondo dello SMALTO, lavorazione strettamente manuale, dove abili mani artistiche plasmano monili dedicati a vestire il cliente con classe ed eleganza.

La smaltatura è una lavorazione antichissima che risale fin dall’antico Egitto. Col tempo però ha subito enormi evoluzioni, questo grazie anche a Maestri orafi che nel corso degli tempo hanno dedicato attenzione e passione per questo tipo di trattamento artistico applicabile sul gioiello

Con il termine smalto andiamo ad identificare due tecniche molto particolari:

SMALTO A FUOCO:  metallo e pasta vitrea si uniscono uniformemente tramite procedura di cottura a forno ad altissima temperatura.

La cottura è si aggira tra gli 800°/900° gradi ed il risultato finale può essere del tutto coprente o trasparente, quindi stile cattedrale.

SMALTO A FREDDO:  classiche resine epossidiche che vengono applicate manualmente con pennello o siringa direttamente sui metalli.

Applicabile su oro, argento, bronzo e simil-oro

Attualmente in Lombardia siamo Azienda Leader per smaltatura .

 

CAMPIONI COLORI:

 

TRASPARENTI         CODICE SMALTO            ” T  ” 

 

 T1  T2  T3   T4  T5  T6   T7  T8     T9     T10 T11 

 

COPRENTI      CODICE SMALTO                            ” C ” 

 

C1  C2 C3   C4 C5  C6   C7   C8   C9  C10 C11 C12  C13    C14   C15  C16  C17  C18  C19   C20         C21   C22  C23  C24  C25  C26  C27  C28  C 29 C30  C31 C32  C33  C34  C35  C36  C37  C38  C39  C40  C41  C42  C43 

 

 

 

FLUORESCENTI 

001 002  003  004 005 006   007  008  009  010  011

 

GLITTERATI         CODICE SMALTO              ” G ” 

 

G01  G02  G03  G04  G05  G06  G07  G08  G09  G10 G11  G12  G13  G14   G15  G16  G17  G18  G19  G20  G21  G22

 

MADREPERLATI              CODICE     ” M ” 

 

M211     M212  M213  M214             M215  M216  M217    M218            M219  M220  M221  M222      M223  M224 M225  M226          M227  M228  M229  M230       M231 M232  M233  M234                  M235  M236  M237  M238                        M239  M240  M241    M242                  M243  M244 M245  M246                         M247  M248  M249  M250

M251                        

 

METALLICI 

 

 

310  313  340  350  351  352  353  354

 

 

Tipologie di Smalti:

Trasparente
Disponibile in 11 colori, tutti miscelabili tra loro, particolarmente indicati per la lavorazione a “cattedrale”, per la decorazione di vetrate artistiche.

Coprente
Disponibile in più di 30 colorazioni,  per creare qualunque tinta coprente.

Madreperlato
40 bellissimi colori composti da perle bianche, bicromatiche, pluricromatiche per ottenere fantastiche sfumature di colore. Particolarmente indicato per decorare oreficeria, argenteria, bigiotteria, bomboniere ed oggettistica regalo.

Fluorescente
10 colori accesi e brillanti, utilizzati per la creazione di decori fashion.
Miscelati con i colori della serie coprente, permettono un ravvivamento del tono di colore.

Fosforescente
Permette la realizzazione di decori visibili in assenza di luce.

Glitterato
È realizzato mediante la composizione tra la serie trasparente e polvere glitter poliestere resistente ai solventi.

Metallico

È realizzato mediante la composizione tra la serie trasparente e polvere metallica resistente ai solventi.

Tutte le serie sono miscelabili tra di loro al fine di ottenere un’infinita gamma di colori, effetti e decori.

 

CARATTERISTICHE TECNICHE:

 

Trasparenza e lucentezza: nella versione trasparente, sia neutra che colorata, lo smalto si presenta con trasparenza e lucentezza simili al vetro.

Durezza ed adesione: lo smalto ha un’adesione eccezionale su molteplici supporti (vetro, metallo, metalli preziosi, materie plastiche, pelle, pietre, legno ed altri materiali naturali), pertanto il suo impiego è molto vasto. In origine lo smalto si presenta e si distingue proprio per la sua durezza e la sua brillantezza, tuttavia è possibile ottenerlo anche con un’elasticità variabile fino ad una morbidezza pari alla gomma pur rimanendo eccezionalmente brillante. Questo fa sì che sia applicabile sia su i materiali rigidi che su quelli flessibili.

Resistenza: resistente al graffio, agli urti, alle pressioni meccaniche, buona resistenza alla luce (per il grado di resistenza dei singoli colori, si veda la scheda tecnica specifica).

Può essere levigato e lucidato. Tutti i colori disponibili possono essere forniti anche con una maggiore viscosità per poter essere utilizzati come contorno (“gel”, per questa lavorazione vedi scheda specifica).

Proprietà

● ottima aderenza al vetro

● superficie dura ed elastico-resistente

● buona resistenza agli alcali e agli acidi

● buona resistenza ai solventi

● buona resistenza alla luce

● non contenente né piombo né cadmio.

 Per altre informazioni chimico-fisiche, consultare la scheda tecnica di sicurezza e l’etichetta della confezione.

 

Applicazioni


Lo smalto può essere applicato sul pezzo da dipingere, decorare o rivestire nei seguenti modi:


 Mediante apposito dispenser;

 A pennello;

 A spatola;

 Spugnatura;

 Colatura in stampo.

 

Utilizzando una diversa tipologia di catalizzatori ed additivi, è possibile realizzare le seguenti tecniche:


 Smaltatura su superfici piane (su oggetti con “sede”);

 Smaltatura su superfici curve o semicurve;

 Smaltatura “a cattedrale”;

 Colatura;

 Successiva sovrastampa mediante transfer.