Il processo di fusione a cera persa, noto anche col nome di “microfusione”, ha origini molto lontane nel tempo e legate in gran parte al mondo dell’arte. Già gli scultori dell’antico Egitto, della Mesopotamia, della civiltà di Benin in Africa, della dinastia Han in Cina utilizzavano questa tecnica per realizzare opere dalle forme complesse in rame, bronzo e in oro.

Con il passare del tempo la tecnica si è evoluta continuamente tanto che ad oggi vengono utilizzati appositi forni di cottura cilindri e forni fusori con requisti che limitano inclusioni e porosità nei metalli, con lo scopo di ottenere la massima qualità sul prodotto finito.

La microfusione è una fase molto delicata e importante per la produzione di gioielli la dove a causa dei suoi alti costi e dell’eccessivo ingombro di macchinari , non permette a piccoli e medi artigiani del settore di sostenerla.

Con questo diamo alla realtà del distretto orafo Lombardo un servizio completo per quanto riguarda la lavorazione base del gioiello .

Un laboratorio a norma per quanto riguarda le caratteristiche richieste per questo tipo di attività, attrezzato di macchinari elettronici e automatizzati, con impianti a basso impatto ambientale e a basso rischio per il lavoratori.

La nostra tecnologia e in grado di produrre sia piccole che grandi quantità di oggetti microfusi ad un’elevata qualità e velocità di fattura. E’ proprio questo il punto forte su cui ci battiamo per favorire alla realtà milanese prezzi molto convenienti .

Fusione metalli e costi al g :

ORO :  18 kt 
Giallo : 0.80 - 1.20 € al grammo 
Rosso : 0.80 - 1.20 € al grammo 
Bianco Palladio : 2.00 - 3.00 e al grammo 

ORO : 9KT
Rosso : 0.90 - 1.30 € al grammo 

Argento :  925/°°° 
1.00 - 1.20 e al grammo compreso di metallo 

Bronzo :   Giallo
0.80 € al grammo compreso di metallo 

Contattaci per maggiori informazioni riguardo i nostri servizi.